Scuola domenicale

Anche quest’anno, come il precedente, la scuola domenicale a causa della pandemia, ha svolto la maggior parte degli incontri attraverso la piattaforma zoom. I bambini sono stati molto partecipi nonostante la difficoltà di dover seguire attraverso lo schermo del computer. Anche quest’anno, oltre ai bambini della chiesa di Centocelle, hanno partecipato agli incontri,  bambini/e provenienti da altre chiese. Per la Pasqua, sempre a causa del Covid, non potendo partecipare e fare attività dal vivo durante il culto, i bambini/e, hanno cantato e registrato, da casa propria, pezzi delle strofe dell’ Inno scelto per festeggiare la Pasqua. Gli spezzoni sono stati, in seguito, montati in un unico video, il quale è stato proiettato sullo schermo in chiesa durante il culto pasquale. Dopo la pausa estiva le prime lezioni fino a dicembre si sono potute svolgere in presenza. Anche in presenza, oltre ai bambini della comunità si sono aggiunti i bambini di altre chiese e sono sorte delle belle relazioni amichevoli. I bambini sono sempre molto partecipi, attivi, volenterosi e preparati. Si riesce a lavorare nonostante le grandi differenze di età. I bambini/e della scuola domenicale sono 19, non sempre tutti presenti, e hanno un’età che oscilla dai 5 ai 13 anni. Ad ottobre, è entrata a fare parte dello staff dei monitori la studentessa della facoltà valdese Stella Baido, che si è da subito inserita dando un’ importante supporto all’inserimento degli inni. I bambini quest’anno hanno potuto esprimersi e partecipare attivamente nel culto prenatalizio, cantando dal vivo l’inno dedicato al  Natale ed hanno acceso le candele  della corona dell’Avvento. I temi del programma  di quest’anno hanno riguardato in particolare la salvaguardia del creato, la gestione delle relazioni e lo spirito dell’ accoglienza.

Maria Teresa